Unica al mondo la Civita di Matera costituisce una città intera ricavata nei “tufi”, la pietra calcarea che caratterizza il territorio nella cosiddetta Gravina.
Labirinti sotterranei, caverne e edifici suggestivi ricavati nella roccia costituiscono questo centro abitato più unico che raro.
Tra questi vicoli perdersi sarà un piacere alla riscoperta di una civiltà contadina preziosa, accompagnati da un panorama stupendo.
MATERA, CAPITALE EUROPE DALLA CULTURA 2019
Nel 2019 Matera si trasformava nell'ombelico del mondo, perchè diventava capitale europea della cultura.
Il progetto delle capitali europee della cultura mira a valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche comuni delle culture europee, contribuendo così a promuovere il dialogo interculturale e la comprensione reciproca fra cittadini dell'Unione Europea. Matera è la quarta città italiana a essere designata dopo Firenze (1986), Bologna (2000) e Genova (2004).
Matera, che ha scelto il tema "Open future", vuole sfruttare al massimo questa opportunità per dimostrare che la cultura può contribuire a costruire un'Europa migliore e più inclusiva.