Gennaio 2017
La parte più antica e più suggestiva della città di Matera la rende unica al mondo, perchè è stata ricavata scavando nel tufo. Per questo si chiama “città dei Sassi” e visitatori da tutto il mondo accorrono ad ammirarla. Lo scenario urbano che se ne ricava, dopo secoli di lavoro certosino dell'uomo, è di rara bellezza.
Quello che era il cuore pulsante della civiltà contadina ora è una meta turistica di grande valore.
I Sassi si compongono di due grandi Rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l'insediamento più antico dell'abitato materano, cuore della urbanizzazione medioevale. Percorrere le stradine della città, scoprirne gli angoli più affascinanti, le chiese rupestri, gli affreschi antichi è un'esperienza da vivere.
Da sempre Matera colpisce artisti e poeti. Qui sono stati girati pellicole cinematografiche spettacolari in uno scenario che incanta e commuove. Le aree naturali, i sassi e le chiese rupestri…
La particolarità della città di Matera è il caratteristico centro storico ricavato nei cosiddetti “sassi”. Unica al mondo la Civita di Matera costituisce una città intera ricavata nei “tufi”, la…
Nel 2019 Matera si trasformava nell'ombelico del mondo, perchè diventava capitale europea della cultura.Il progetto delle capitali europee della cultura mira a valorizzare la ricchezza, la diversità e le caratteristiche…